Il progetto nasce a seguito dell’Ordinanza relativa alla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. (c.d. Ordinanza Martini) e delle conseguenti direttive da parte del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con cui vengono istituiti dei percorsi formativi per i proprietari dei cani (G.U. n. 19 del 25 gennaio 2010).
Il Progetto non deve essere interpretato come un percorso educativo a sé stante, ma deve costituire la naturale prosecuzione di un processo di educazione di base di un binomio. Anche se non si è seguito un percorso educativo, tale percorso può esser sempre fatto.
OBBIETTIVI
il principale obbiettivo del corso di formazione è quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il binomio al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale; in tale quadro, il percorso formativo fornisce anche nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da sensibilizzare il proprietario ad un possesso più consapevole delle proprie responsabilità.
-
Impara come pensa e agisce il tuo cane;
-
Conoscenze su base fisiologiche ed etologiche del cane;
-
Promuove la relazione tra cane e proprietario;
-
Favorisce l’integrazione sociale dell’animale;
-
Il corso è aperto a cani di qualsiasi razza, a partire dai 3 mesi di età e dovrà esser in regola con il microchip.
PROGRAMMA:
La parte teorica prevede 10 ore di lezioni teoriche tenute da un Istruttore Abilitato City Dog Walk che verranno tenute on line e 12 ore di pratica. Le materie ed argomenti da sviluppare sono quelli previsti dal Decreto 26 novembre 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali pubblicato sulla G.U. del 25 gennaio 2010.
La parte pratica prevede il raffronto con le suddette prove:
-
discesa dalla macchina
-
passeggiata al guinzaglio
-
ingresso in attività commerciale
-
vivere il parco e l’area cani
-
incontro con persona sconosciute e conosciute
-
incontro con altri cani
-
utilizzo museruola
-
accettazione della manipolazione da parte di estranei
Il percorso è quindi teorico- pratico e prevede un esame finale composta da un test teorico e una prova pratica che cane e conduttore dovranno eseguire insieme. Tale esame sarà effettuato nel contesto cittadino e viene valutato da un Giudice abilitato
TEMPI :
Il corso avrà una durata di 8 settimane compreso il test finale.
Il costo è pari a € 250 comprensivo di tutto. Il pagamento dovrà esser effettuato all’inizio del corso.
Data di inizio primavera 2025 – 24 marzo.(data prevista da confermare)
Qualora il proprietario iscriva 2 cani avrà lo sconto del 20% sul secondo cane.
MODULO DI ISCRIZIONE
NOME COGNOME
DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA
RESIDENZA VIA
TELEFONO
COD FISCALE
il sottoscritto partecipa con n° cani
Data Firma
invia la domanda a ilmioamicocharlieassociazione@gmail.com
PATENTINO PER CANI

FESTA DEL CANE
1' Edizione - Domenica 21 Maggio - Cagliari - Via La Playa c/o dopolavoro ferroviario.
per chi volesse partecipare 3773978674 Stefania

Crea il tuo sito web con Webador