L'OGGETTO SOCIALE:
L’Associazione ha come scopo:
-
organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
-
educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni,
-
attività culturali di interesse sociale con finalità educativa, interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, nonchè alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281;
-
interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;
-
organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;
-
formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
-
beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti e prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, erogazione di denaro, beni e servizi a sostegno di persone svantaggiate e/o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
-Ambito cinofilo
programmi di pet training, seminari di informazione cinofila, di didattica zooantropologica e di zooantropologia urbana, Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), programmi di istruzione e educazione al benessere animale, avviamento allo sport, adozioni consapevoli, attività cinotecniche, custodia di cani sportivi e toelettatura sportiva, eventi collaterali vari.
Le attività si realizzeranno attraverso: servizi educativi (corsi di educazione e avviamento allo sport cinofilo), servizi ricreativi vari, servizi di pensione, asilo per cani e dog sitting, corsi di formazione, seminari e convegni di studio, raduni ed eventi vari quali matrimoni lauree ect, pubblicazioni varie, progetti di ricerca e studio, e servizi complementari come la somministrazione di alimenti e bevande. Tutte le attività verranno svolte nel pieno rispetto delle caratteristiche fisiche e comportamentali dell’animale, non verranno ammesse pressioni psicologiche o fisiche, e metodologie di correzione coercitive e dannose per l’equilibrio psicofisico del cane.
-Ambito felino
salvaguardia, assistenza sanitaria e alimentare alle colonie situate nel territorio;
sensibilizzazione della comunità al rispetto e alla giusta considerazione dei gatti randagi che abitano le aree urbane;
organizzazione di programmi di pet training e di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA);
organizzazione di seminari di informazione e istruzione felina, di zooantropologia didattica e di educazione alla giusta relazione con l’animale e l’integrazione sociale dello stesso.
I medesimi obiettivi si conseguiranno attraverso:
la collaborazione con gli enti preposti per attuare la normativa vigente in materia di tutela degli animali e prevenzione del randagismo (Legge n. 281 del 1991);
il coinvolgimento di professionisti del settore per la realizzazione di corsi di educazione, incontri e confronti con il pubblico;
attuazione di servizi di degenza , servizi di pensione tramite rifugi e/o gattili
Crea il tuo sito web con Webador